INTERNET COME STRUMENTO PER LE RICERCHE DI MERCATO

Introduzione

PARTE PRIMA

1. IL FENOMENO INTERNET
    1.1. La nascita di Internet e la sua diffusione
    1.2. Il profilo attuale dell'utente Internet
    1.3. I motivi del successo e i punti di forza per il suo utilizzo per le azioni di marketing le difficoltà strutturali e i punti di debolezza

2. LE RICERCHE DI MERCATO TRADIZIONALI
    2.1. Definizione e scopo delle ricerche di mercato
    2.2. Il processo di una ricerca di mercato
    2.3. Le tecniche tradizionali di raccolta dei dati
            2.3.1. L'intervista personale
            2.3.2. L'intervista telefonica
            2.3.3. L'intervista postale
            2.3.4. Il panel
            2.3.5. Il focus group
    2.4. La redazione del questionario
    2.5. La presunta crisi delle ricerche di mercato tradizionali

PARTE SECONDA

3. UNO STRUMENTO NUOVO: LE RICERCHE DI MERCATO "ON-LINE"
    3.1. Introduzione
    3.2. Alcune distinzioni importanti
            3.2.1. Le ricerche Web centric
            3.2.2. Le ricerche Web enabled
    3.3. Gli aspetti principali da considerare nella costruzione di una e-research
    3.4. Le linee guida delle associazioni degli istituti di ricerca di marketing
    3.5. Lo svolgimento di una ricerca di mercato online
            3.5.1. Il problema della formazione del campione
            3.5.2. Il problema della visibilità ed i metodi del contatto
            3.5.3. L'invito a partecipare

 

4. ASPETTI METODOLOGICI ED OPERATIVI NELLA COSTRUZIONE DI UNA RICERCA "ON-LINE"
    4.1.     Introduzione
    4.2.     E-mail Survey
    4.3.
     WWW Survey
            4.3.1.
Le linee guida nella costruzione di una Web survey
            4.3.2.
I possibili formati di domande utilizzabili nei questionari in HTML
    4.4. 
    La costruzione del questionario e l’importanza del design
            4.4.1.    
"Scroll based" vs. "screen based"
            4.4.2. 
    L’utilizzo di istruzioni di compilazione
            4.4.3. 
    L’utilizzo di "logotypes"
    4.5. 
    Pop-up survey e "Pop-up On Exit"
    4.6.    
Alcune metodologie minori per le ricerche on-line
    4.7. 
    Le tecniche di ricerca di tipo qualitativo: gli "On-line Focus Group"
            4.7.1.    On-line focus group non simultanei
            4.7.2.    On-line focus group simultanei
            4.7.3.    Alcuni metodi minori di ricerca qualitativa

    4.8.    
La cosiddetta "E-personality"
    4.9. 
    Il tasso di risposta e la non risposta
   
4.10.   L’utilizzo di incentivi alla partecipazione per il miglioramento del tasso di risposta
    4.11.   Cookies, log files e la protezione della privacy
    4.12.  
I pacchetti software per la creazione di ricerche on-line
    4.13.  
I pareri contrari a questa nuovo mezzo

PARTE TERZA

5. UN'APPLICAZIONE CONCRETA DEL METODO DELLA WEB SURVEY 
    5.1.     Introduzione
    5.2.     I canali pubblicitari utilizzati
    5.3.     Le statistiche di accesso
            5.3.1.    Le statistiche della pagina introduttiva
            5.3.2.    Le statistiche della pagina del questionario, il confronto
            5.3.3.    Le statistiche della pagina del secondo questionario
            5.3.4.    Alcune statistiche minori
    5.4.     Le informazioni sul campione
    5.5.     L'analisi dei risultati
            5.5.1.    La partecipazione dei soggetti alle indagini on-line
            5.5.2.    Gli argomenti preferiti per un'indagine di mercato
            5.5.3.    Le condizioni necessarie per una possibile adesione
    5.6    I problemi metodologici ed operativi incontrati

- Conclusioni

- Appendice: la pagina introduttiva del sito e la pagina del primo questionario

- Bibliografia

- Articoli consultati

- Siti Internet visitati

OGNI SUGGERIMENTO E' BEN ACCETTO, altrimenti puoi premere qui:

E-mail (Facoltativa):